Federazione Italiana Scuole Materne
ADEMPIMENTI TRASPARENZA | ADEMPIMENTI DL SOSTEGNI BIS | seguici su social:
  • home
  • federazione
  • news
  • comunicati
  • formazione
  • fondazione
  • area privata
  • faq
  • terzo settore
  • contatti

n. 193 Febbraio 2010

  • Home
  • Notizie FISM 2
  • n. 193 Febbraio 2010

n. 193 Febbraio 2010

3 Marzo 2010

    ATTI DEL SEMINARIO NAZIONALE

  • La condivisione di comuni traguardi educativi tra famiglia e scuola dell’infanzia di ispirazione cristiana – Roma, 28-29 novembre 2009
  • Programma dei lavori
  • Presentazione e apertura dei lavori (B.Girardi)
  • Saluto del Presidente nazionale della FISM (R.S.Di Pol)
  • Indirizzo di saluto rivolto a S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, da parte del Consulente ecclesiastico nazionale della FISM don Aldo Basso
  • Omelia pronunciata da S.E. Mons. Mariano Crociata durante la celebrazione dell’Eucarestia
  • LE RELAZIONI

  • La gioia di educare. La famiglia, primo luogo dell’educazione del bambino (Don C.Panzeri)
  • Insegnanti e genitori: autorità/autorevolezza o autoritarismo? (V.Possenti)
  • Il patto formativo tra scuola e famiglia: realtà o utopia? (G.Mari)
  • Il punto sulle politiche per la famiglia, sugli impegni e i provvedimenti istituzionali (D.Guarneri)
  • Famiglia e scuola del’infanzia di ispirazione cristiana: insieme per esercitare la corresponsabilità educativa (S.Cicatelli)
  • I LABORATORI

  • Scuola e comunità educante per crescere insieme (G.Zapparoli)
  • Il dialogo genitori-insegnanti: condizioni, modalità e suggerimenti per un’efficace comunicazione educativa (L.Stoppini – B.Rossi)
  • Il dialogo famiglia-scuola in presenza di alunni con disagio o diversamente abili: condizioni e suggerimenti operativi per un’efficace integrazione/inclusione nella comunità educante (B.Girardi)
  • Stili di comunicazione tra scuola e famiglia: la capacità di ascolto, comprensione e confronto nei ‘colloqui’ con i genitori (G.Gadia)
  • Pluralismo culturale e religioso: le attenzioni e le scelte concrete nella prospettiva dell’intercultura (A.Novelli)
  • Continuità educativa e verticale: modalità, esperienza, difficoltà (I.Della Libera)
  • APPENDICE

  • Documento n.1 – Il dialogo scuola-famiglia, I problemi e i conflitti, le cause, le proposte di collaborazione (Don A.Basso)
  • Documento n.2 – Scuola e famiglia. Vivere la corresponsabilità (G.B.Sertori)
  • DALLA RASSEGNA STAMPA SUL SEMINARIO NAZIONALE

dev_minimal
dev_minimal

FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE

La FISM, Federazione Italiana Scuole Materne, federa 6.700 scuole dell'infanzia pubbliche paritarie, non-profit, cattoliche o di ispirazione cristiana.

  • homepage
  • federazione
  • ultime news
  • comunicati stampa
  • materiali
  • pubblicazioni
  • area privata
  • faq
  • hai bisogno di aiuto?
  • contatti
Seguici su:
Federazione Italiana Scuole Materne, tutti i diritti riservati.
  • privacy policy
  • cookie policy
design by Minimal