7 febbraio 2023
A MIRANDOLA E BERCETO: APERTI DUE NUOVI NIDI
Due buone notizie dal territorio emiliano. Mirandola (Modena) può contare su un nuovo servizio educativo, il Nido Arca di Noè, realizzato all'interno della Scuola dell'infanzia paritaria Don Riccardo Adani di viale Libertà, 2. Il nido, già in funzione dal mese di gennaio, ospita 26 bambini, 13 in regime privato e 13 in convenzione con il Comune. La sua realizzazione risponde alle necessità delle famiglie escluse dalle graduatorie comunali: il dialogo con l'amministrazione pubblica ha consentito – in meno di un anno – di arrivare all'apertura nell'ala dell'edificio che ospitava il refettorio, non utilizzato, dove la riconversione dello spazio è stata studiata per un'utenza dai 9 mesi ai 3 anni. L'11 febbraio 2023 alle 11 l'inaugurazione alla presenza di autorità civili, benefattori, parroco e di una rappresentanza della FISM.
Sempre in Emilia, anche a Berceto (Parma) per soddisfare il bisogno della comunità è stato inaugurato alla fine dello scorso anno il nuovo Nido San Giovanni Bosco che, dopo l'apertura, ha accolto sei bambini (ma potrà accettarne sino a tredici, dai nove mesi fino ai tre anni). Qui il nido è stato realizzato nell'edificio che ospita la Scuola dell'infanzia e le due realtà educative – gestite dalla Comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in collaborazione con personale laico – costituiscono il Polo S. Giovanni, parte della rete dei servizi educativi 0-6 della FISM, che ne supporta la gestione e garantisce il coordinamento pedagogico. ... See MoreSee Less
4 febbraio 2023
DOMANI LA GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA
Riportiamo il nostro Comunicato ripreso da SIR. ... See MoreSee Less
2 febbraio 2023
BERGAMO PORGE IL BENVENUTO
"BRILLA CITTÀ SCINTILLA": UNA PUBBLICAZIONE DI ADASM-FISM BERGAMO, UN OMAGGIO A BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA 2023
La magica storia di Scintilla alla scoperta di Bergamo, dei suoi storici personaggi e delle sue meraviglie naturali. Un racconto per bambini arricchito da schede progettuali nelle quali sono contenuti spunti per gli insegnanti, idee per i genitori, suggerimenti di lettura.
Il libro è stato scritto da Silvia Barbieri, regista e autrice di teatro (il racconto); Simona Lanzini, pedagogista e referente ADASM-FISM Bergamo (le schede progettuali); illustrato dall'artista Laura Salvi. ... See MoreSee Less
Photo
1 febbraio 2023
EDUCAZIONE IMPORTANTE È ANCHE QUELLA ALIMENTARE
FITTO PROGRAMMA DI INIZIATIVE FISM PER PROMUOVERE UNA DIETA SANA E SOSTENIBILE A PARTIRE DALL'INFANZIA
Alcuni siti e agenzie stanno già riprendendo il Comunicato lanciato questa mattina. Qui condividiamo Orizzonte Scuola. ... See MoreSee Less
31 gennaio 2023
SAN GIOVANNI BOSCO
Oggi è la festa di San Giovanni Bosco, uno dei più grandi educatori, non solo dell'Ottocento. FISM richiama con partecipazione la sua testimonianza e il suo celebre metodo preventivo – ragione, religione e amorevolezza – che, come ricorda la grande Famiglia Salesiana, rimangono un prezioso patrimonio di tutti anche oggi. ... See MoreSee Less
Photo
30 gennaio 2023
MARIKA DELLO RUSSO PRESENTA IL PROGETTO "LA MAGIA DI IMES"
Marika Dello Russo, ricercatrice ISA-CNR e referente del gruppo di lavoro SINU EDUCATION, presenta il nuovo progetto sperimentale pensato per avvicinare scuole e famiglie, bambini e genitori, al tema dell'alimentazione.
Per avere un'alimentazione corretta ed equilibrata serve in primis consapevolezza: video, formazione, approfondimenti tematici, concorsi... noi cercheremo di fornire quanti più strumenti possibili, voi continuate a seguirci! ... See MoreSee Less
Video
30 gennaio 2023
Condividiamo con piacere la newsletter del mese di gennaio curata dall'Area Cultura e Futuro - FISM Nazionale. ... See MoreSee Less
Photo
28 gennaio 2023
IERI E OGGI A ROMA IL CORSO DI AGGIORNAMENTO PROMOSSO DALLE COMMISSIONI FISM NAZIONALE "GESTIONALE", "LAVORO E WELFARE", "CENTRO SERVIZI"
Si concludono questa mattina a Roma i lavori del corso di aggiornamento – con discussioni allargate al pubblico – iniziato ieri, presso l'Hotel "Casa Tra Noi", promosso dalle commissioni FISM Nazionale "Gestionale", "Lavoro e Welfare", "Centro Servizi".
Durante l'incontro sono stati affrontati temi specifici. Nella mattinata di ieri, venerdì 28 gennaio, con la partecipazione dei relatori Giuseppe Cascino, Francesco Perrone, Annalisa Morsiani, si è parlato di "esenzione IVA Art. 10 DPR 633/72", "dispensa operazioni esenti Art. 36 bis DPR 633/72", "fatturazione elettronica", "POS rette"; nel pomeriggio, invece, con i relatori Claudio Gabusi, Luca Iemmi, Cinzia Parimbelli, Mariolina Ronca e Adriano Piovesan, sono stati affrontati temi quali il contratto CCNL FISM recentemente sottoscritto, le prestazioni occasionali e i contratti di secondo livello/prossimità. Questa mattina – che ha visto come relatori Giuseppe Vicentini e Luigi Vico – due le materie trattate: le novità Legge di Bilancio 2023 e la Formazione Finanziata. ... See MoreSee Less
Photo
VI PRESENTIAMO... "LA MAGIA DI IMES" ... See MoreSee Less
Photo
18 gennaio 2023
BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA 2023
Un sussidio per le scuole dell’infanzia: "Noi siamo una risorsa per la pace"
Parte Bergamo Brescia 2023. E per gli Uffici delle due Diocesi dedicati alla Scuola inizia un percorso per coinvolgere bambini, ragazzi e insegnanti, alla scoperta di un tratto che accomuna le due città: la cultura della solidarietà e della pace, testimoniata dai tanti ponti costruiti con popoli di altri Paesi. Ai bambini di tutte le scuole dell’infanzia parrocchiali è già stato distribuito un libretto nato dalla collaborazione con ADASM-FISM Bergamo e Fism Brescia e le due Provincie.
"Noi siamo una risorsa per la pace" – testo di Giovanna Fidone, illustrazioni di Eva Cividini – è una filastrocca attraverso la quale il protagonista Raimondo (nome che richiama il mondo) e i suoi amici (Gea, Marina, Pino) accompagneranno i bambini a scoprire come si impara a "cooperare" già da piccoli. Il libro a fisarmonica è un formato giocoso con un messaggio implicito: da muro diventa strada di condivisione. Nel retro, lo skyline arcobaleno delle due città e le dichiarazioni "Noi siamo una Risorsa per la Pace perché…" da parte dei Vescovi delle due Diocesi e dei Presidenti delle Province. È stato lasciato uno spazio dove il bambino può disegnare o scrivere, essendo protagonista del "suo essere Risorsa". ... See MoreSee Less
Photo
16 gennaio 2023
FISM: PREOCCUPAZIONE PER SPESA ENERGETICA E INFLAZIONE MA ANCHE SODDISFAZIONE PER GLI ATTESI INTERVENTI DEL GOVERNO A BENEFICIO DELLE PARITARIE
Il Comunicato è stato subito ripreso da ANSA.it e altre agenzie. Qui riportiamo SIR. ... See MoreSee Less
FISM BARI - BAT: il 21 E 22 GENNAIO IL SEMINARIO "CURA E TUTELA DEI MINORI. UNA NUOVA VISIONE PEDAGOGICA"
Sabato 21 gennaio, a partire dalle ore 15:30, si terrà l'appuntamento promosso da FISM BARI BAT presso AncheCinema di Corso Italia 112 a Bari.
Parteciperanno: Mara Ronca, Katia Blasi, Orazio Nobile, Vita Racanelli, Stefano Giordano, Barbara De Biasi, Michele Corriero.
Nella locandina tutti i dettagli relativi agli interventi.
Per ulteriori informazioni: segreteria@fismbari.com / 347 0583469
Link per iscriversi: docs.google.com/forms/d/1-pYPH817Oa80liktJEDqH5EQTD-h67149Ln_BDAi0Ts/viewform?fbclid=IwAR2FG-MHJb... ... See MoreSee Less
Photo
13 gennaio 2023
INIZIATI A ROMA I LAVORI DEL CONSIGLIO NAZIONALE
Dopo l'introduzione da parte del coordinatore Dario Cangialosi e le comunicazioni del presidente Giampiero Redaelli, è intervenuta Cinzia Parimbelli sulla ratifica CCNL FISM 2021/2023 - testo unificato parte normativa ed economica. ... See MoreSee Less
Photo
11 gennaio 2023
UN AMPIO SERVIZIO DI "CITTÀ NUOVA" DEDICATO ALL'IMPEGNO DELLA FISM VERSO IL TRAGUARDO DEI 50 ANNI
www.cittanuova.it/fism-un-villaggio-delleducazione-bambini/?ms=003&se=010
Città Nuova
(Foto: Pixabay) ... See MoreSee Less
Photo
10 gennaio 2023
FRA OPEN DAY E OPEN NIGHT, LE SCUOLE FISM ALLA PROVA DELLE ISCRIZIONI
Il Comunicato è stato ripreso da diversi siti e agenzie. Qui riportiamo Orizzonte Scuola. ... See MoreSee Less
6 gennaio 2023
EPIFANIA: ANCHE NOI IN CAMMINO CON I MAGI
"I Magi ci insegnano ad alzare lo sguardo verso la stella e a seguire i desideri del nostro cuore. Ci insegnano a non accontentarci di una vita mediocre ma a lasciarci sempre affascinare da ciò che è buono, vero, bello" - Papa Francesco
Giotto, "Adorazione dei Magi" (1303-1305) - Cappella degli Scrovegni, Padova ... See MoreSee Less
Photo
31 dicembre 2022
L'ADDIO A BENEDETTO. IL GRAZIE DELLA FISM
La FISM, Federazione Italiana Scuole Materne, manifesta sentimenti di profonda tristezza e il più sentito cordoglio per la morte del Papa emerito Benedetto XVI, mancato questa mattina in Vaticano, nel Monastero Mater Ecclesiae in cui risiedeva dal 2013. Rinnovando riconoscenza e gratitudine per il suo servizio sulla Cattedra di Pietro, il suo stile di umile cercatore di verità e carità, la sua silenziosa presenza offerta nella preghiera per la Chiesa e il mondo, la FISM non dimentica l'appello a trasmettere i valori del Vangelo come fondamento dell'educazione da lui raccolto in ripetute occasioni.
"Benedetto XVI è sempre stato un autentico testimone della fede: come teologo, vescovo, pontefice, sino all'ultimo capitolo della sua vita come Papa emerito, immerso nello studio e nella preghiera. A lui la nostra riconoscenza anche per averci sempre invitato ad aver cura in particolare dei nostri bambini, nella consapevolezza che da loro dipende il futuro di questa nostra società, e da noi la sollecitudine per la necessaria formazione volta ad aiutarli a discernere il bene dal male" ha dichiarato Giampiero Redaelli, presidente FISM Nazionale, a nome di tutta la Federazione. Aggiungendo che "non mancheranno, nei prossimi appuntamenti istituzionali e nelle sedi più opportune, spazi e momenti di riflessione sulla sua eredità e il tema della testimonianza che tanto lo lega al successore Papa Francesco come questione chiave per il presente e il futuro del cristianesimo". ... See MoreSee Less
Photo
21 dicembre 2022
IL GRAZIE DEL COMUNE DI BELLANO (LECCO) ALLA SCUOLA "TOMMASO GROSSI"
Il Comune di Bellano ha deciso di assegnare per l'anno 2022 una benemerenza civica alla Scuola dell'Infanzia "Tommaso Grossi". Lo ha fatto in virtù di quanto deliberato in occasione della seduta consigliare di giovedì 15 dicembre, dopo aver valutato le segnalazioni pervenute da cittadini e associazioni bellanesi.
La benemerenza alla scuola - che fa parte della FISM - è assegnata quale riconoscimento dell'impegno che l'ente profonde, sin dal 1888, per la crescita, la formazione e l'educazione dei bambini di Bellano e del territorio.
L'onorificenza rappresenta anche un attestato di riconoscenza nei confronti dei volontari che, nel tempo, hanno dedicato il loro impegno per garantire questo importante servizio a generazioni di piccoli bellanesi e alle loro famiglie. ... See MoreSee Less
21 dicembre 2022
NUOVI CORSI DEDICATI ALL'ALIMENTAZIONE. FISM ATTIVA IL PROGETTO "LA MAGIA DI IMES"
Promosso dall'Area Cultura e Futuro - FISM Nazionale, parte il Progetto Sperimentale per l'anno scolastico in corso dal titolo "La Magia di Imes", un percorso nazionale rivolto a tutte le scuole FISM con l'intento di sensibilizzare soprattutto le famiglie sui temi inerenti l’alimentazione.
Sarà l'Ufficio della Formazione Finanziata di FISM Nazionale ad occuparsi di attivare i corsi rivolti ai docenti attraverso i Fondi Interprofessionali (Fonder- Fonarcom, ecc.) secondo avvisi che saranno comunicati nei prossimi mesi. I corsi, indirizzati ai docenti, saranno online e realizzati in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Tre gli appuntamenti previsti a partire dal prossimo febbraio.
Il primo sui valori di riferimento per la dieta, i cosiddetti Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia, dal titolo appunto "LARN e linee guida per una sana alimentazione". A cura di SINU, si svolgerà il 17 febbraio 2023. Il secondo appuntamento, "Alimentarsi oggi: qualità e menù sostenibili", a cura di SINU, il 17 marzo. Il terzo, "Alimentarsi oggi: dalla spesa alla tavola, qualità e sostenibilità", a cura dell'Università degli studi di Napoli "Federico II", il 21 aprile.
Per informazioni e modalità di iscrizione si invitano gli interessati a contattare l'Ufficio della Formazione Finanziata FISM nazionale all'indirizzo email formazionefinanziata@fism.net e saranno ricontattati.
Il progetto nasce dalla collaborazione fra i Responsabili dell'Area Cultura e Futuro, Area Gestionale e Presidenza nazionale. ... See MoreSee Less
Photo
20 dicembre 2022
Condividiamo la "nostra" pagina su Avvenire di oggi! ... See MoreSee Less
Photo
Con i migliori Auguri di un Santo Natale e di un Sereno Anno Nuovo! ... See MoreSee Less
Photo
8 dicembre 2022
Condividiamo il messaggio augurale del presidente Redaelli nell'imminenza delle festività natalizie. ... See MoreSee Less
Photo
3 dicembre 2022
OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
FISM sottolinea l'importanza di questa ricorrenza e lo fa con un originale testo scritto da Massimo Pesenti, responsabile Organizzazione e Rapporti con i territori. ... See MoreSee Less
Photo
1 dicembre 2022
Inauguriamo il mese di dicembre con la newsletter natalizia curata dall'Area Cultura e Futuro - FISM Nazionale. ... See MoreSee Less
Photo
26 novembre 2022
LA FISM AL GOVERNO: "SUBITO INTERVENTI STRUTTURALI NELLA LEGGE DI STABILITÀ"
Per la Federazione in assenza di aiuti il rischio di chiusura per molte scuole dell’infanzia resta reale ... See MoreSee Less
23 novembre 2022
LITIGARE BENE?
In occasione dei suoi 110 anni di vita, la scuola dell'infanzia "Casa del bambino" di Abbadia Lariana promuoverà un interessante incontro sul tema "Litigare bene".
L'evento avrà luogo venerdì 25 novembre alle ore 20:45 presso il cineteatro “P. Frassati” e sarà guidato dalla dott.ssa Maria Teresa Pepe del Centro PsicoPedagogico di Daniele Novara.
L'iniziativa è gratuita e aperta a tutti. ... See MoreSee Less
Photo
22 novembre 2022
VALMOREA (COMO): UN ASILO CHE APRE ALL'ALBA
ANNUNCIATA UN'INIZIATIVA PER AIUTARE LE FAMIGLIE DEI FRONTALIERI
"Asilo aperto dalle 5.30 per venire incontro alle famiglie di frontalieri. È la nuova iniziativa della scuola materna paritaria 'Ermanno e Maria Folci' di Caversaccio, frazione di Valmorea (Como). Denominata 'progetto nanna', è stata pensata per dare un ulteriore supporto alle famiglie che, dovendo partire presto da casa per recarsi sul posto di lavoro, non hanno modo di accompagnare i bambini al tradizionale orario di apertura, fissato per le 8".
Inizia così l'articolo apparso domenica scorsa su La Provincia di Como. Il quotidiano, su questa novità, ha intervistato Graziella Di Blasi, presidente della scuola dell'infanzia "Folci" che fa parte della FISM Como.
"In questo periodo stiamo venendo a conoscenza di molte mamme che, dovendo andare a lavorare in Svizzera, sono costrette a lasciare i bambini dai nonni, oppure ad assumere una tata. Avendo a disposizione un'ampia sala nanna per il riposino pomeridiano, abbiamo pensato di metterla a disposizione anche al mattino" ha raccontato al giornalista Simone Dalla Francesca. Aggiungendo: "La sala nanna è attrezzata con comode brandine a disposizione dei bambini. Qualora dovessimo raggiungere un buon numero di adesioni, dunque, apriremo due ore e mezza prima, aumentando le ore di sonno dei nostri piccoli alunni ed evitando trambusto alle famiglie".
I genitori, quindi, potranno portare i figli all'asilo ancora in pigiama, e continueranno a riposare sino all'inizio delle attività, sorvegliati da un'insegnante. Le maestre saranno poi a disposizione aiutandoli a vestirsi, prepararsi, fare colazione, sino ad accompagnarli nelle loro aule.
Il "Progetto Nanna", in caso di un numero congruo di iscrizioni, partirà già da settembre 2023. Dieci i posti a disposizione sui cinquanta complessivi dell'asilo. Dettagli e chiarimenti verranno forniti durante l'open day di sabato 3 dicembre (per motivi organizzativi è gradito l'avviso della presenza al numero 331.2897994). ... See MoreSee Less
La famiglia come soggetto educativo in dialogo con il nido e la scuola dell’infanzia. Alla luce dell’esperienza si tratta di un dialogo non sempre facile in considerazione dei mutamenti dei contesti familiare e psicosociale nei confronti del processo formativo. Abbiamo ritenuto proporre una riflessione di sfondo con lo scopo di inquadrare la tematica che potrà venir sviluppata in seguito. Sarà nostra autorevole guida il dott. Alberto Pellai, noto medico e psicoterapeuta che ha esplorato le tematiche educative in numerosi contributi significativi e stimolanti. ... See MoreSee Less
Video
Cari amici e care amiche,
abbiamo superato il numero di 3.000 iscrizioni al webinar di oggi, lunedì 21 novembre, ore 16:30 - 18:30, dal titolo "LA FAMIGLIA COME BASE SICURA PER LA CRESCITA: NUOVE E VECCHIE SFIDE EVOLUTIVE ED EDUCATIVE", a cura del medico e psicoterapeuta Alberto Pellai.
Visto l'alto numero di richieste, abbiamo deciso che sarà possibile seguire il webinar in diretta anche su questa pagina Facebook.
Vi aspettiamo! ... See MoreSee Less