25 novembre 2023
QUI VERONA: ANCHE LA FISM ALLA XIII EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE IN CORSO SINO A DOMANI A VERONA FIERE
Condividiamo da Youtube la sessione "Per educare ci vuole un villaggio. Le comunità educanti dialogano con le istituzioni".
Da 2.03.46, l'intervento del presidente Giampiero Redaelli. ... See MoreSee Less
Educare per scegliere
www.youtube.com
Festival della Dottrina Sociale - XIII Edizione - #soci@lMENTE LIBERIModera: Maria SoavePaolo Pagani, Daniela Lucangeli, Tommaso Agasisti, Davide RondoniS. E... Video
25 novembre 2023
"TESSITORI DELL'EDUCAZIONE". IL 5 DICEMBRE – GIORNATA MONDIALE DEL VOLONTARIATO – UN SEMINARIO A TRENTO VEDRÀ DIALOGARE DOCENTI UNIVERSITARI E RESPONSABILI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA
Patrocinato dalla Provincia Autonoma e dal Comune di Trento, dal Non Profit Network CSV Trentino e dalla Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, segnaliamo qui l'importante seminario dal titolo "Tessitori dell'educazione. Volontari per la cittadinanza del futuro", che si terrà il prossimo 5 dicembre, dalle ore 16:30 alle 19:30, nella Sala della Cooperazione del capoluogo del Trentino (via Segantini 10), in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato.
L'incontro – occasione preziosa per approfondire differenti tematiche inerenti il mondo Zero Sei, da quelle gestionali a quelle pedagogiche, proprio nell'International Volunteer Day – sarà aperto dai saluti istituzionali di Giuliano Baldessari, presidente della Federazione Provinciale Scuole Materne di Trento, realtà educative che possono offrire preziosi servizi alle famiglie grazie alla disponibilità di volontari che credono nel primato dei bambini collaborando a progetti educativi rispondenti ai loro bisogni. Seguirà l'intervento introduttivo di Giuseppe Scaratti, ordinario di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni nell'Università di Bergamo, dal titolo "Generare capitale sociale".
A seguire, quattro momenti sotto forma di dialogo. Il primo, "Costruire una diversa cultura con i bambini e attorno ai bambini", vedrà Caterina Spillari, formatrice, colloquiare con la presidente della scuola dell'infanzia di Torbole, Sabrina Zanon. Nel secondo, "Costi e valori in prospettiva", Michele Andreaus, ordinario di Economia Aziendale nell'Università di Trento, si confronterà con i presidenti delle scuole dell'infanzia di Tesero, Gianpietro De Zolt, e di Ischia, Claudio Fabian. Il terzo, "Istituzioni alleate", prevede il dialogo tra Alida Cramerotti, sindaco di Aldeno, con Alessandro Calliari, consigliere della scuola dell'infanzia di Mezzolombardo, e Delia Scalet, presidente della scuola dell'infanzia di Tonadico. "Volontariato e sussidiarietà: opportunità e minacce", questo infine l'argomento dell'ultimo confronto prima della conclusione dei lavori: vi parteciperanno Gianfranco Postal, ex dirigente generale della Provincia Autonoma di Trento, già magistrato della Corte dei Conti e docente dell'Università di Udine, e i presidenti delle scuole dell'infanzia di Predazzo, Franco Dellagiacoma, di Povo, Giuseppe Grisenti, di Trento San Bartolomeo, Michele Vullo.
Per rendere più agevole il compito degli organizzatori dell'incontro, l'invito è a iscriversi il prima possibile e non oltre il 2 dicembre. Ci si può iscrivere inquadrando il QR code presente nella locandina. ... See MoreSee Less
Photo
24 novembre 2023
QUI LECCO: PROSEGUE IL PERCORSO "EDUCARE TRA LE SFIDE, CRESCERE CON BAMBINI DA ZERO A SEI ANNI"
Domani - sabato 25 novembre - tutti in Piazza XX Settembre con "il bosco dei diritti". ... See MoreSee Less
21 novembre 2023
LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL'INFANZIA È STATA RICORDATA IERI IN MOLTE SCUOLE FISM. E DEDICATA ALLA PACE.
Qui come esempio condividiamo l'iniziativa delle scuole dell'infanzia paritarie FISM del distretto di Mirandola (Modena), unitesi alle altre del territorio per "accendere" i riflettori sui diritti dei bambini e delle bambine e che quest'anno hanno invocato in particolare quello alla pace. A Mirandola i servizi educativi hanno realizzato un'unica bandiera della pace costruendola con i pezzettini realizzati nelle nove scuole FISM del distretto durante un lavoro iniziato alcune settimane fa: un gesto simbolico per ricordare che la pace si costruisce insieme. ... See MoreSee Less
Photo
20 novembre 2023
NELLA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI, UNA BREVE RIFLESSIONE DEL PRESIDENTE DI FISM NAZIONALE PER RICORDARE IL DIRITTO ALLA PACE A PARTIRE DAI PIÙ PICCOLI
di GIAMPIERO REDAELLI
Oggi, 20 novembre, si celebra la Giornata mondiale dei diritti dei bambini che ricorda l'adozione della Convenzione ONU che, oltre 30 anni fa, nel 1989, riconobbe i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici.
Da 50 anni FISM si occupa di bambine e di bambini sostenendo le scuole dell'infanzia che anche da oltre un secolo garantiscono un luogo educativo, di protezione e di cura. Il termine etimologico "Asilo", così erano chiamati questi luoghi quando sono nati alla fine dell'800, deriva dal greco ásylon, appunto "luogo inviolabile". Ancora oggi questo principio è guida e faro per le nostre realtà educative.
All'inizio della guerra in Ucraina, Fausto, un Coordinatore della scuola dell'infanzia FISM "cav. Bernardo Berri" di Premana (Lecco), aveva trattato il tema della pace con i bambini e li aveva invitati ad esprimere i loro sentimenti e le loro emozioni. Ne era nata la canzone, da lui stesso poi armonizzata, intitolata "Il soldato della pace" (per ascoltarla cliccare sul link www.youtube.com/watch?v=lFCqZr0J8GA).
FISM, alla vigilia del suo 50° anniversario di fondazione, rinnova l'invito a tutte le scuole a far conoscere ai bambini – e non solo – questa canzone: un modo per dire al mondo sì alla pace, con i "soldati della Pace", un modo per dedicare idealmente la giornata odierna al diritto alla pace, soprattutto per chi non ha alcuna responsabilità.
"PRIMA I BAMBINI" è il motto ispiratore che da sempre anima tutte le iniziative di FISM e di tutte le scuole che ne condividono il progetto educativo. E allora, con determinazione e con i soldati della pace, FISM chiede ad alta voce: Fermate ogni guerra: PRIMA I BAMBINI. Fermate ogni violenza: PRIMA I BAMBINI. Fermate ogni ingiustizia: PRIMA I BAMBINI. ... See MoreSee Less
Il soldato della pace
www.youtube.com
Brano scritto e cantato dai bambini della scuola dell'infanzia di Premana.Educhiamoci alla pace. Video
FISM: WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL FONDO ESPERO
Vi invitiamo all'incontro online che si terrà lunedì 27 novembre dalle ore 16:30 alle 18:30.
Dopo i saluti iniziali del presidente nazionale del Fondo Espero, Riccardo Resciniti, e del presidente nazionale FISM, Giampiero Redaelli, sono previsti i seguenti interventi:
- "Quanto sei previdente?" a cura di Francesco Moretti (direttore Fondo Espero)
- "Il CCNL FISM un contratto innovativo: garantire una pensione adeguata e dignitosa ai dipendenti del comparto, prevedendo l'adesione al Fondo Espero" a cura di Elio Formosa (CISL Scuola), Giusto Scozzaro e Leonardo Croatto (FLC CGIL)
Coordinano i lavori Cinzia Parimbelli, Responsabile Area lavoro di FISM Nazionale, e Claudio Gabusi, membro della Commissione trattante FISM.
Per seguire il webinar è necessario iscriversi tramite questo link:
register.gotowebinar.com/register/3925255846816307035 ... See MoreSee Less
Photo
18 novembre 2023
IL 20 NOVEMBRE LA GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
FISM: "NON DIMENTICHIAMOCI QUESTA DATA"
Il nostro Comunicato Stampa è stato rilanciato da diverse agenzie. Condividiamo SIR. ... See MoreSee Less
17 novembre 2023
INIZIATI QUESTA MATTINA A ROMA I LAVORI DEL CONSIGLIO NAZIONALE
Sono in corso presso il Centro Congressi di Villa Aurelia i lavori del Consiglio Nazionale. Dopo l'introduzione da parte del Coordinatore nazionale Dario Cangialosi e del Presidente nazionale Giampiero Redaelli è intervenuto l'avvocato Gabriele Sepio, consulente giuridico sul Terzo Settore.
Successivamente, all'ordine del giorno sono previsti i seguenti temi: Tredicesimo Congresso Nazionale (approvazione nuovo regolamento assemblea congressuale, programma operativo e assemblee precongressuali); Cinquantesimo Anniversario di fondazione della FISM; presentazione del Piano previsionale programmatico annuale; lavori delle aree Gestionale/Lavoro e Pedagogico/Futuro. I lavori si concluderanno domani. ... See MoreSee Less
Photo
13 novembre 2023
FISM, LA FEDERAZIONE CHE HA COME MOTTO "PRIMA I BAMBINI", SI STRINGE FORTE ALLA FAMIGLIA DELLA PICCOLA INDI E INVITA ALLA PREGHIERA
Condividiamo qui la riflessione del giornalista Francesco Ognibene appena pubblicata da Avvenire. ... See MoreSee Less
9 novembre 2023
QUI VERONA: "EDUCARE PER SCEGLIERE" - APPUNTAMENTO DA NON PERDERE
IL 25 NOVEMBRE AL FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE
Insieme alle associazioni delle scuole paritarie saranno presenti - tra gli altri - il Cardinale Zuppi, il Ministro Valditara, l'Assessora Donazzan, e alcuni docenti.
Sabato 25 novembre, organizzato anche con la collaborazione di FISM Nazionale, al "Festival della Dottrina Sociale" presso il Palaexpo di Verona Fiere, si svolgerà un importante convegno per riaffermare il diritto delle scuole paritarie a continuare a svolgere il proprio operato e garantire concretamente la libertà di scelta educativa.
Moderati dalla giornalista RAI Maria Soave i lavori - a partire dalle 15 - saranno divisi in due sessioni. Alla prima - "Per una scelta libera occorre una libertà educata" - parteciperanno Paolo Pagani, ordinario di filosofia morale all'Università Ca' Foscari di Venezia; Daniela Lucangeli, ordinaria di Psicologia ed Educazione dello sviluppo all'Università di Padova; Tommaso Agasisti, ordinario al Politecnico di Milano, con specializzazione sul tema delle performance di scuole e università; Davide Rondoni, poeta, presidente del Comitato celebrazioni 800 anni S. Francesco. Alla seconda - "Per educare ci vuole un villaggio. Le comunità educanti dialogano con le istituzioni" - dopo il messaggio di saluto del presidente della CEI, cardinale Matteo Zuppi, interverranno il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e l'Assessore alla formazione Regione Veneto Elena Donazzan, sollecitati da contributi e domande delle Associazioni.
Per iscriversi: shorturl.at/agquM ... See MoreSee Less
Photo
9 novembre 2023
EDUCARE ALL'AFFETTIVITÀ E AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE
Anche la FISM oggi, a Roma, partecipa al "tavolo" del Movimento Politico per l'Unità. ... See MoreSee Less
Photo
8 novembre 2023
COSA SI LEGGE NEL XXV RAPPORTO DEL CENTRO STUDI SCUOLA CATTOLICA (CSSC) DAL TITOLO "INCLUDERE LA DISABILITÀ"
Presentato ieri a Roma e sul canale YouTube - CEI, è in libreria con Morcelliana Scholé
Per le scuole cattoliche l'inclusione è connaturata alla loro identità. "... Sia perché scuola sia perché espressione di una Chiesa che fin dal nome – cattolica – dichiara la sua dimensione universale e la volontà di rivolgersi a tutti gli uomini…", osserva monsignor Claudio Giuliodori aprendo il XXV Rapporto del CSSC, dedicato all'inclusione della disabilità e pubblicato da Scholé (pagg. 368, euro 34). Spiegando poi come, dietro l'accoglienza degli studenti con speciali bisogni educativi, ci siano sia l'antropologia cristiana sia la missione della Chiesa, sia una tradizione pedagogica che parte da lontano, come pure tanti carismi educativi che hanno prodotto i loro effetti su tutto il sistema scolastico, a livello nazionale e mondiale. Anche il XXV "Rapporto" del CSSC offre un importante contributo alla riflessione su questo argomento. E, come di consueto, si articola in tre parti. La prima – dal titolo "Una sfida per tutte le scuole" – affronta gli aspetti generali della tematica, sostando sul vigente quadro normativo che esplicita le scelte strategiche essenziali nei confronti della disabilità, dei disturbi specifici dell'apprendimento e dei bisogni educativi speciali (autori: Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Benedetta Zagni, Roberto Franchini, Yong Zhao, Anna Maria Poggi, Virginia Kaladich). La seconda parte, titolata "L'inclusione in pratica" (autori: Sergio Cicatelli, Andrea Bonsignori, Giuseppe Zanniello, Carlo Maestrelli, Paolo Cavazzuti, Daniela Galletto, Francesca Vergani, Gabriele Roberto Rubino, Giulia Cordaro, Licia Sbattella, PierAngelo Sequeri), offre strumenti per conoscere meglio il problema, in termini quantitativi (analizzando i dati statistici) e qualitativi (presentando esperienze significative di inclusione scolastica e sociale). La terza parte – "Alle prese con la disabilità" (testi di: Giuseppe Zanniello, Maria Cinque, Carlo M. Fedeli, Luigi d’Alonzo, Raffaele Ciambrone, Veronica Donatello e Sergio Cicatelli), si sofferma sui mediatori necessari per ogni azione educativa: accanto allo specialismo dell'insegnante di sostegno c’è da ripensare la funzione di tutti i docenti, se la scuola deve diventare inclusiva nel suo insieme. Oltre i suoi confini, si deve poi considerare l'ambiente familiare in cui vivono gli alunni con disabilità e che con loro interagisce. Il XXV "Rapporto" del CSSC si conclude con la consueta appendice statistica, che descrive la situazione delle scuole cattoliche italiane nell'anno scolastico 2022-23. Due gli approfondimenti: Sergio Cicatelli interviene sull'onda lunga della pandemia e Dario Eugenio Nicoli sul sistema di istruzione e formazione professionale. ... See MoreSee Less
Photo
8 novembre 2023
"AIUTIAMO LE SCUOLE ALLUVIONATE DELLA TOSCANA"
L'appello del presidente nazionale Redaelli e il ringraziamento del presidente regionale Alessi
"Carissimi Presidenti, stimatissimi Gestori, siamo chiamati ancora una volta a condividere le sofferenze di alcune nostre scuole che, a causa degli eventi naturali degli scorsi giorni, stanno vivendo momenti drammatici. Vogliamo sostenere, anche con un impegno concreto, la ripresa delle attività educative e didattiche di queste scuole della Toscana". Con queste parole, ieri, il presidente nazionale Giampiero Redaelli si è rivolto "ai consiglieri nazionali, ai presidenti regionali e provinciali, alle segreterie regionali e provinciali, e loro tramite a tutte le scuole dell'infanzia FISM", chiedendo il sostegno di tutti per rendere agibili le scuole più danneggiate.
"La FISM nazionale nei prossimi giorni" - prosegue la lettera - "si impegna a versare il proprio contributo per far fronte alle primissime necessità". Il testo invita poi i destinatari a "raccogliere fondi, nel modo più opportuno, versandoli sul CODICE IBAN: IT08H0306902993100000008826, specificando "CAUSALE: FISM TOSCANA SOSTEGNO ALLE SCUOLE ALLUVIONATE".
Immediato il ringraziamento del presidente regionale FISM Toscana Leonardo Alessi a nome di tutte le scuole colpite dalle recenti calamità. "Confermo che la situazione, in particolare in alcune zone, è molto complessa e che i disastri che tutti avete potuto vedere in televisione e in rete hanno colpito anche molte delle nostre scuole e purtroppo anche molte delle abitazioni delle nostre maestre e del personale che lavorano nei nostri istituti e molte abitazioni di famiglie che frequentano le scuole FISM", scrive Alessi, esprimendo gratitudine a chi nella Federazione vorrà sostenere le scuole in difficoltà e confermando che "ogni aiuto che arriverà sarà indirizzato ad aiutare le scuole danneggiate, il personale delle scuole maggiormente colpito dagli eventi e le famiglie che hanno subito i danni maggiori". ... See MoreSee Less
Photo
7 novembre 2023
OGGI A ROMA LA PRESENTAZIONE DEL XXV RAPPORTO SCUOLA CATTOLICA IN ITALIA
È DEDICATO ALL'INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ
Si potrà seguire l'incontro (con gli interventi di mons. Giuliodori, Cicatelli, Donatello, D'Alonzo, Bocci, Fidanza e Galletto) anche sul canale YouTube della CEI in diretta alle ore 17. ... See MoreSee Less
Photo
5 novembre 2023
DOMANI L'INCONTRO DEL PAPA IN VATICANO CON SETTEMILA BAMBINI DA TUTTO IL MONDO
"Impariamo dai bambini e dalle bambine": questo il titolo dell'evento, patrocinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione, che si svolgerà domani nell'Aula Paolo VI in Vaticano. Ne diamo notizia anche sono sono stati coinvolti bambini delle primarie e secondarie di primo grado, confidando che presto tocchi anche ai bambini delle scuole dell'infanzia!
In particolare, nel pomeriggio, Papa Francesco incontrerà settemila bambini provenienti da oltre ottanta nazioni di tutto il mondo, dialogando con alcuni di loro che gli porranno domande, confideranno speranze e, probabilmente, risponderanno anche a quelle poste da lui.
Quattro i temi "in agenda": ereditare, condividere, connettere, donare.
Se è vero che non è la prima volta che Papa Bergoglio incontra bambine e bambini, l'occasione questa volta sarà un po' più speciale, avendo lo stesso pontefice rivelato di attendersi qualcosa dai piccoli che domani andranno a trovarlo. "I bambini" – ha detto – "ci insegnano la limpidezza delle relazioni e l'accoglienza spontanea di chi è forestiero e il rispetto per tutto il creato".
I partecipanti saranno accolti dalle canzoni dello Zecchino d'Oro del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna e dal brano «Supereroi» del cantante rap Mr. Rain. Si potranno vedere moltissimi disegni di bambini contro la guerra, in una mostra singolare con opere arrivate anche da aree teatro di conflitti. E ci dovrebbe essere una sorpresa finale per tutti.
All'incontro di domani si accompagna la pubblicazione del libro "L'Enciclica dei bambini", scritto a quattro mani da Padre Enzo Fortunato e Aldo Cagnoli, con la prefazione del Papa che scrive: "Cari bambini, vi abbraccio, e sappiate che il vostro Papa e 'nonno' farà di tutto perché possiate vivere in un mondo più bello e buono".
L'incontro è stato organizzato in sinergia con Comunità di Sant'Egidio, Cooperativa Auxilium, Trenitalia e Busitalia, Federazione Italiana Gioco Calcio, Fondazione PerugiAssisi, gli Uffici Scolastici Regionali e il sostegno del mondo francescano. ... See MoreSee Less
3 novembre 2023
LA FISM E LA MANOVRA
"NUOVE RISORSE NECESSARIE ALLA SOPRAVVIVENZA DELLE NOSTRE SCUOLE"
ll Comunicato Stampa è stato subito ripreso dalle agenzie. Qui condividiamo SIR. ... See MoreSee Less
2 novembre 2023
PREVENZIONE E SALUTE: "BISOGNA COMINCIARE DAGLI ASILI NIDO..."
Lo afferma il prof. Silvio Garattini in un'intervista condotta dal dott. Pasquale Intini, direttore di Politerapica - Terapie della Salute. ... See MoreSee Less
Video
2 novembre 2023
L'ADDIO DELL'EX MINISTRO DELLA P.I. LUIGI BERLINGUER
IL RICORDO GRATO DELLA FISM ... See MoreSee Less
30 ottobre 2023
Una nota a firma del presidente nazionale Redaelli e di Barbara Rossi, consigliere nazionale, a commento del percorso avviato dai lavori sinodali, che evidenzia il bisogno di un rinnovamento richiesto anche a educatori e docenti delle paritarie dell'infanzia.
Condividiamo una delle immediate riprese del nostro comunicato stampa (Orizzonte Scuola). ... See MoreSee Less
27 ottobre 2023
LA FISM ADERISCE ALL'APPELLO DI PAPA FRANCESCO PER LA PACE
ANCHE NELLE SCUOLE I BAMBINI PREGANO PER UN MONDO SENZA GUERRE
"Esorto i credenti a prendere in questo conflitto una sola parte: quella della pace non a parole ma con la preghiera, con la dedizione totale". La FISM raccoglie l'appello di Papa Francesco che ha indetto per oggi, 27 ottobre, una giornata di preghiera, alla quale ha invitato "ad unirsi nel modo che riterranno opportuno le sorelle e i fratelli delle varie confessioni cristiane e gli appartenenti alle altre religioni e quanti hanno a cuore la causa della pace nel mondo".
Il personale, i bambini, come pure genitori e familiari dei piccoli, sono stati invitati ad esprimere nella preghiera e attraverso gesti di riconciliazione il bisogno di pace. In queste ore non sono poche le scuole dell'infanzia dove si sta pregando per un mondo senza guerre.
"Ancora una volta – dice il presidente nazionale della FISM, Giampiero Redaelli – esprimiamo la nostra grande preoccupazione per quanto sta avvenendo in Terrasanta, in Ucraina e in tanti Paesi nel mondo dove si consumano conflitti sanguinosi". "Mentre da credenti sentiamo il dovere di dire no alla guerra in tutti i modi in cui può manifestarsi, con l'invocazione a Dio e gesti di concreta solidarietà per le vittime e i loro familiari, mentre come cittadini italiani siamo impegnati nel ripudio della guerra secondo i princìpi fondanti la Carta costituzionale – aggiunge Redaelli – da educatori siamo particolarmente consapevoli della responsabilità che più ci compete. Ovvero quella di orientare la formazione dei bambini mediante percorsi di soluzione pacifica dei conflitti, accoglienza, condivisione e convivialità nelle differenze. Insomma: se vuoi la pace prepara la pace, con le famiglie e con l'intera comunità educante”. La FISM chiede ai suoi educatori e ai genitori dei bambini un impegno permanente a sostenere ogni azione che consenta "la crescita di piccoli operatori di pace". ... See MoreSee Less
Photo
25 ottobre 2023
QUI LECCO: IL 28 OTTOBRE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA "ANTONIO CORTI" SI PRESENTA UN LIBRO SCRITTO INSIEME DALLE MAESTRE, DAI BAMBINI E DAI GENITORI
Scuola dell'infanzia Antonio Corti ... See MoreSee Less
Photo
23 ottobre 2023
QUI PRATO: UN SUCCESSO LA FESTA DELLE PARITARIE
Il saluto del vescovo Nerbini: "Il ruolo delle scuole cattoliche è aiutare i bambini a fare scelte giuste per realizzare pienamente la loro vita, non solo per un bene personale o familiare, ma anche per questa società". ... See MoreSee Less
22 ottobre 2023
QUI TRIESTE: DENATALITÀ E RECLUTAMENTO DEGLI INSEGNANTI. L'ALLARME DELLA FISM
Condividiamo il servizio di Tgr Rai FVG. ... See MoreSee Less
17 ottobre 2023
La nostra pagina oggi sul quotidiano Avvenire! ... See MoreSee Less
Photo
16 ottobre 2023
QUI VERONA: OLTRE 300 PERSONE SABATO SCORSO ALLA GIORNATA DI FORMAZIONE DI INIZIO ANNO DELLA FISM
È STATA DEDICATA ALLA CIRCOLARITÀ DELLA COMUNICAZIONE, AL CONFRONTO E ALLA CONDIVISIONE DEI RUOLI. È INTERVENUTO IL VESCOVO DOMENICO POMPILI
L'Adige di Verona ... See MoreSee Less
11 ottobre 2023
IL SOSTEGNO DI "BANCA DELLE TERRE VENETE" AL PROGETTO DI FISM VICENZA E TREVISO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA PARITARIE DEL TERRITORIO
Dopo aver dato conto dell'iniziativa il 3 settembre scorso, condividiamo qui l'annuncio ufficiale di ieri – nella sede amministrativa di Vicenza – del finanziamento del progetto da parte della BCC aderente al gruppo Iccrea. ... See MoreSee Less
10 ottobre 2023
IERI, A MILANO, IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO VALDITARA IN UN CONVEGNO ALL'UNIVERSITÀ CATTOLICA HA ANNUNCIATO I PROSSIMI INTERVENTI A FAVORE DELLE SCUOLE PARITARIE. CONFERME E NOVITÀ.
Condividiamo dal canale Youtube del Ministero. ... See MoreSee Less
Video