PERCORSI FORMATIVI IN AMBITO PEDAGOGICO
Con piacere condividiamo i link dei tre webinar pedagogici tenuti dalla prof.ssa Monica Amadini per FISM Nazionale.
- Cliccare sui link: si caricherà una pagina bianca con un form in cui inserire nome, cognome, e-mail
- Cliccare su "Iscriversi"
- Si caricherà la pagina con il video.
1) Mercoledì 4 maggio 2022 - "ASCOLTARE LE FAMIGLIE E ASCOLTARSI"
register.gotowebinar.com/recording/6287947992893668871
2) Mercoledì 30 marzo 2022 - "ASCOLTARE L’INFANZIA"
attendee.gotowebinar.com/recording/8900368928017680902
3) Giovedì 26 maggio 2022 - "L'ARTE DELL'ASCOLTO PER COSTRUIRE UNA COMUNITÀ EDUCANTE"
attendee.gotowebinar.com/recording/8037684409543928587 ... See MoreSee Less
27 giugno 2022
CENTRI ESTIVI AI NASTRI DI PARTENZA
Le proposte FISM: eccellenza e continuità educativa
Il Comunicato è stato rilanciato da diverse agenzie di stampa nazionali (tra le prime, Ansa e AGI). Qui condividiamo SIR. ... See MoreSee Less
22 giugno 2022
Accompagnato da una riflessione di Papa Francesco sull'impegno educativo, il GRAZIE del Presidente Redaelli, a nome della FISM, rivolto a tutte le persone che lavorano per le nostre scuole.
BUONA ESTATE! ... See MoreSee Less
Photo
22 giugno 2022
Avvenire: ecco la pagina di ieri! ... See MoreSee Less
Photo
FISM CHIETI-PESCARA: IL 25 GIUGNO IL SEMINARIO "PRESENTE&FUTURO"
Sabato 25 giugno, a partire dalle ore 9:30, si terrà l'appuntamento promosso da FISM Abruzzo presso il Palafiere di via Tirino a Pescara.
Interverranno:
- Augusto Capodicasa, presidente regionale FISM Abruzzo;
- Daniela Cavalieri, docente comandata USR Abruzzo;
- Monica D'Agostino, referente sistema 0-6 FISM Abruzzo;
- Monica Capodicasa, referente coordinamento pedagogico didattico FISM Chieti-Pescara;
- Veria Perez, presidente FISM L'Aquila;
- Claudia Gattella, autrice;
- Chiara Miccadei, pedagogista clinica;
- Stefano Cristofori, psicologo. ... See MoreSee Less
Photo
19 giugno 2022
LA FISM AL GIFFONI FILM FESTIVAL
Quest'anno la FISM, con un'iniziativa di Area Cultura e Futuro, ha avviato una collaborazione con il Giffoni Film Festival.
A questo importante appuntamento "parteciperanno" dunque anche le nostre paritarie. Come? La FISM, durante il Festival, allestirà dei laboratori per i più piccoli.
Tema scelto per le attività: la Nocciola di Giffoni IGP, tra i frutti più ricchi di vitamina E!
In questi ultimi giorni di scuola, tutti i bambini sono invitati a realizzare disegni che abbiano come tema la nocciola, e foto e video (autorizzati) che ritraggano bambini intenti a giocare con le nocciole.
Questi lavori verranno esposti al Giffoni e potranno essere ricondivisi sui canali FISM. Saranno inoltre diffusi nelle azioni di comunicazione del Festival.
Ogni scuola può partecipare secondo queste modalità:
- DISEGNI DA SPEDIRE SOTTOFORMA DI LETTERA A:
FISM - Federazione Italiana Scuole Materne
Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma
- FOTO E VIDEO DA INVIARE ALL'INDIRIZZO MAIL rosaria.defilitto@fism.net
SCADENZA: 24 GIUGNO 2022
Vi aspettiamo! ... See MoreSee Less
Photo
Vi presentiamo l'ultimo incontro del ciclo apertosi a marzo dei nostri Percorsi Formativi in Ambito Pedagogico!
Lunedì 6 giugno, alle ore 16.30, si terrà il quinto webinar dedicato al tema "ANTROPOLOGIA CRISTIANA IN AZIONE". Una pista formativa che esplorerà le valenze dell'Antropologia Cristiana, pensata in una logica di fondamento coerente con l'ispirazione delle nostre scuole.
A cura del pedagogista Pierpaolo Triani.
Link per l'iscrizione: register.gotowebinar.com/register/702002312395167504 ... See MoreSee Less
Photo
Il Cardinale Matteo Maria Zuppi ringrazia la FISM per gli auguri in occasione della nomina a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. ... See MoreSee Less
Photo
SEMINARIO DI FORMAZIONE "UN PASSO AVANTI"
Napoli, 28 maggio 2022 ... See MoreSee Less
Video
30 maggio 2022
DAL PNRR AI FINANZIAMENTI PUBBLICI: COME CANCELLARE LE DIFFERENZE NORD SUD
Alcune agenzie, tra cui SIR, stanno rilanciando l'intervento di Stefano Giordano alla conclusione del Seminario "Un passo avanti". ... See MoreSee Less
Domani, lunedì 30 maggio, alle ore 17 si terrà il nuovo appuntamento del Percorso Formativo FISM E CODICE TERZO SETTORE.
Al centro del webinar il tema: "AGGIORNAMENTO SULL'INGRESSO AL TERZO SETTORE SCUOLE FISM. Presentazione di check list requisiti".
Link per l'iscrizione: register.gotowebinar.com/register/2682319512252634379?fbclid=IwAR0-UimN27t7QGMA_Cfr1rubl2I4i-Ij2S... ... See MoreSee Less
Photo
28 maggio 2022
NAPOLI: CONCLUSI I LAVORI AL SEMINARIO "UN PASSO AVANTI"
Si sono svolti questa mattina al Complesso Monumentale Donnaregina i lavori del Seminario di Formazione promosso dalla FISM, dal titolo "Un passo in avanti".
Nella foto il presidente nazionale Giampiero Redaelli; la vicepresidente Rosaria De Filitto; l'avvocato Stefano Giordano, responsabile per l'area giuridica; Massimo Pesenti, per il coordinamento delle aree territoriali. Al centro l'assessore regionale alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili, Lucia Fortini.
Al convegno è intervenuto monsignor Francesco Beneduce, vescovo ausiliare di Napoli. ... See MoreSee Less
Photo
Continuano gli incontri dei Percorsi Formativi in Ambito Pedagogico!
Martedì 31 maggio, alle ore 16.30, si terrà il quarto webinar dedicato al tema "UN AFFRESCO DELL'ANTROPOLOGIA CRISTIANA". Una pista formativa che esplorerà le valenze dell'Antropologia Cristiana, pensata in una logica di fondamento coerente con l'ispirazione delle nostre scuole.
A cura del pedagogista Pierpaolo Triani.
Link per l'iscrizione: attendee.gotowebinar.com/register/2556606849081125389 ... See MoreSee Less
Photo
25 maggio 2022
IL SOLDATO DELLA PACE
Condividiamo questo brano scritto e cantato dai bambini della scuola dell'infanzia di Premana insieme al coordinatore Fausto Pomi.
Buona visione e buon ascolto! ... See MoreSee Less
Il soldato della pace
youtu.be
Brano scritto e cantato dai bambini della scuola dell'infanzia di Premana.Educhiamoci alla pace. Video
24 maggio 2022
GLI AUGURI AL CARDINALE ZUPPI E IL GRAZIE AL CARDINALE BASSETTI
Sono firmati dal consulente ecclesiastico don Gesualdo Purziani e dal presidente nazionale Giampiero Redaelli, ma esprimono la voce di tutte le nostre realtà educative. Sono gli auguri di buon lavoro della FISM al neopresidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinale Matteo Maria Zuppi. Auguri accompagnati dal ringraziamento al presidente uscente, Gualtiero Bassetti.
"A nome della Federazione Italiana Scuole Materne ci permetta di esprimere le più vive, sentite congratulazioni per la Sua nomina, da parte del Santo Padre, a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, con l'augurio di un proficuo lavoro al servizio della Chiesa italiana e a sostegno della parità scolastica e la libertà di scelta educativa. A Lei assicuriamo la nostra collaborazione e la nostra preghiera", si legge in un messaggio della FISM indirizzato all'arcivescovo di Bologna, nominato oggi da Papa Francesco alla guida dell'episcopato italiano.
Nel testo destinato al cardinale Gualtiero Bassetti viene espressa profonda gratitudine per "il generoso e competente servizio a favore della Chiesa italiana", in particolare per la "costante attenzione ai problemi dell'Educazione e della Scuola, nonché alle attività della FISM". ... See MoreSee Less
Photo
PERCORSI FORMATIVI IN AMBITO PEDAGOGICO
Visto l'elevato numero di richieste, condividiamo i link dei webinar pedagogici tenuti sin qui da FISM Nazionale.
- Cliccare sui link: si caricherà una pagina bianca con un form dove inserire nome, cognome, e-mail;
- Cliccare su "Iscriversi";
- Si caricherà la pagina con il video.
mercoledì 4 maggio 2022 "ASCOLTARE LE FAMIGLIE E ASCOLTARSI"
register.gotowebinar.com/recording/6287947992893668871
mercoledì 30 marzo 2022 "ASCOLTARE L’INFANZIA"
attendee.gotowebinar.com/recording/8900368928017680902 ... See MoreSee Less
FISM CAMPANIA: IL 28 MAGGIO IL SEMINARIO REGIONALE "UN PASSO AVANTI"
Sabato 28 maggio, a partire dalle ore 8:30, si terrà il Seminario regionale promosso da FISM Campania presso il Complesso Monumentale Donnaregina a Napoli.
Interverranno:
- il presidente FISM Nazionale Giampiero Redaelli;
- l'arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia;
- la vicepresidente FISM Nazionale Rosaria De Filitto;
- il presidente FISM Brescia e membro della presidenza nazionale Massimo Pesenti;
- l'assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e alle Politiche Giovanili Lucia Fortini;
- l'avvocato Stefano Giordano, responsabile nazionale FISM questioni giuridiche. ... See MoreSee Less
Video
CONTINUA L'ACCOMPAGNAMENTO DA PARTE DI FISM NAZIONALE AI GESTORI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA
A distanza di alcune settimane dall'ultimo webinar, ne proponiamo uno nuovo dal titolo "AGGIORNAMENTO SULL'INGRESSO AL TERZO SETTORE SCUOLE FISM. Presentazione di check list requisiti".
Sarà l'occasione per avere un aggiornamento circa l'evoluzione della normativa e per presentare una check list predisposta dal Team del Terzo Settore di FISM Nazionale in accordo con lo Studio dell'avv. Gabriele Sepio, nuovamente relatore in questa occasione.
L'appuntamento è per lunedì 30 maggio, alle ore 17.
Link per l'iscrizione:
register.gotowebinar.com/register/2682319512252634379 ... See MoreSee Less
Photo
18 maggio 2022
GIAMPIERO REDAELLI, PRESIDENTE NAZIONALE, RICONFERMATO ANCHE ALLA PRESIDENZA DI FISM LOMBARDIA
Il nostro Comunicato è già stato ripreso da diverse agenzie. Qui condividiamo Orizzonte Scuola. ... See MoreSee Less
17 maggio 2022
UN FONDO DI CONDIVISIONE PER ACCOGLIERE I BAMBINI UCRAINI
Promosso dalla Fondazione FISM Nazionale
Condividiamo il lancio del SIR che riprende il Comunicato Stampa con la nota firmata dal presidente Redaelli e dalla presidente della Fondazione Cinzia Parimbelli. ... See MoreSee Less
PERCORSI FORMATIVI IN AMBITO PEDAGOGICO
Visto l'elevato numero di richieste e domande inerenti ai nuovi Percorsi Formativi, abbiamo pensato di riassumere per voi le principali FAQ.
- Come faccio a iscrivermi ai nuovi webinar?
Ogni appuntamento viene annunciato sui nostri canali social, sia su Facebook che su Instagram. Ad esempio, abbiamo presentato ieri il terzo webinar, intitolato "L'arte dell'ascolto". All'interno del post vengono comunicati tutti i dettagli relativi a data, ora e link per iscriversi.
- Quindi non esiste un unico link di iscrizione a tutti gli appuntamenti?
No. Per ogni appuntamento c'è un link di iscrizione diverso, pertanto l'iscrizione al primo webinar non comporta automaticamente l'iscrizione a quelli successivi.
- Quando sarà il prossimo webinar?
Il terzo incontro si terrà giovedì 26 maggio alle ore 16.30; è intitolato "L'arte dell'ascolto" ed è sempre a cura della pedagogista Monica Amadini.
- Ci saranno poi altri incontri?
Sì! I nostri Percorsi continueranno martedì 31 maggio e lunedì 6 giugno, sempre alle ore 16.30, con due incontri a cura del pedagogista Pierpaolo Triani.
- Cosa devo fare se mi iscrivo ma poi non ricevo alcuna conferma?
Probabilmente l'iscrizione non è andata a buon fine. Consigliamo di provare a ripetere l'iscrizione e, in caso di problemi, contattare l'indirizzo email iscrizioni@fism.net
- Cosa posso fare se il webinar è al completo o se non riesco a seguirlo in diretta per altri motivi?
Non preoccupatevi. Viene predisposta una registrazione dei webinar che può essere richiesta a iscrizioni@fism.net
- Viene rilasciato un attestato di partecipazione?
Sì.
- L'attestato di partecipazione viene rilasciato anche a chi segue il webinar in differita?
Sì.
Vi aspettiamo!! ... See MoreSee Less
Photo
Continuano gli appuntamenti dei Percorsi Formativi in Ambito Pedagogico!
Giovedì 26 maggio, alle ore 16.30, si terrà il terzo webinar dedicato al tema "L'arte dell'ascolto. Per costruire una comunità educante". A cura della pedagogista Monica Amadini.
Link per l’iscrizione: attendee.gotowebinar.com/register/1880666682743002128 ... See MoreSee Less
Photo
ROMA: IL 12 E IL 13 MAGGIO GLI STATI GENERALI DELLA NATALITÀ
"Inverno demografico", "culle vuote": tante definizioni e poca concretezza circa un tema attraverso il quale passa il futuro del Paese
Il declino demografico avviatosi già dal 2015 è stato accentuato dagli effetti dell'epidemia Covid-19.
Il nuovo record di poche nascite (399.431 nel 2021) e l'elevato numero di decessi (746 mila), mai sperimentati dal secondo dopoguerra, aggravano la dinamica naturale negativa che caratterizza il nostro Paese.
Gli Stati Generali della Natalità sono un evento alla seconda edizione - alla prima parteciparono anche Papa Francesco e Mario Draghi - promosso dal Forum delle Associazioni Familiari (al quale aderisce anche FISM Nazionale), per riflettere su un tema capace di unire tutto il Sistema Paese.
L'appuntamento è a Roma, presso l'Auditorium della Conciliazione, nelle giornate di giovedì 12 e venerdì 13 maggio. Per ricordare a tutti che denatalità e declino demografico non sono più elementi sostenibili.
Per maggiori informazioni: www.statigeneralidellanatalita.it/
#SGDN22 ... See MoreSee Less
Photo
8 maggio 2022
TGR RAI Calabria AL CONVEGNO DELLA FISM A LAMEZIA TERME
Ringraziamo Viviana Spinella per il servizio andato in onda nell'edizione delle 19:30 di ieri sera.
Potete recuperarlo a questo link dal minuto 15:
www.rainews.it/tgr/calabria/notiziari/index.html?/tgr/rainews.html ... See MoreSee Less
Photo
7 maggio 2022
LAMEZIA: INIZIATI I LAVORI AL SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I RESPONSABILI DELLE SEDI FISM DEL SUD
Al tavolo dei relatori, da destra nella foto d'insieme:
- Leonardo Alessi, presidente FISM Toscana;
- Massimo Pesenti, responsabile Area organizzativa e Rapporti con i territori della Federazione;
- Stefano Giordano, già presidente FISM Nazionale e responsabile nazionale delle questioni giuridiche;
- Marisa Fagà, presidente FISM Calabria;
- Dario Cangialosi, coordinatore del Consiglio nazionale FISM;
- Fabio Daniele, presidente FISM Puglia. ... See MoreSee Less
Photo
6 maggio 2022
LAMEZIA: IL 7 MAGGIO I RESPONSABILI DELLA FISM A CONFRONTO SULLE NOVITÀ NEL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI EDUCAZIONE E DI ISTRUZIONE
Sotto i riflettori anche alcune “buone pratiche” applicate con successo dalla Toscana alla Puglia. ... See MoreSee Less
POTENZA: IL 4 GIUGNO TORNA ARCOBALONIA!
"Un mondo a misura di bambini è un mondo a misura di tutti"
Confermato lo svolgimento della Manifestazione Arcobalonia a chiusura dell'anno educativo in corso, il prossimo sabato 4 giugno negli spazi del Parco Baden Powell Potenza, Via Angilla Vecchia (Potenza).
La partecipazione degli istituti interessati va confermata a mezzo mail a FISM Basilicata entro e non oltre sabato 28 maggio.
A seguire tutte le indicazioni organizzative... da non perdere!TORNA ARCOBALONIA 2022.
Si conferma, lo svolgimento della Manifestazione Arcobalonia a chiusura dell’anno educativo in corso, il prossimo sabato 4 giugno, negli spazi di tre ettari del Parco Baden Powell, in Via Angilla Vecchia, a Potenza, di seguito alcune indicazioni organizzative.
L’arrivo dei partecipanti e l’apertura della manifestazione è prevista alle ore 10.00 per concludersi nel primo pomeriggio, intorno alle ore 17.00;
I partecipanti dovranno organizzarsi con pranzo a sacco. La partecipazione degli Istituti che intendano prendervi parte va confermata a mezzo mail alla FISM Basilicata entro e non oltre sabato 28 maggio p.v.
Gli Istituti che intendano proporre uno o più laboratori devono darne comunicazione entro e non oltre sabato 21 maggio p.v., con le stesse modalità suindicate. Altri laboratori sono in fase di allestimento e al più presto saranno forniti specifici dettagli. Lo slogan scelto per l’evento è “RICOMINCIO DA TE!”
Si è voluto dare ad Arcobalonia il senso che essa merita: un appuntamento unico nel suo genere, un progetto educativo in cui i piccoli sono i veri protagonisti di una società che deve contemplare una sempre
maggiore e solida alleanza con le famiglie e gli educatori, con lo scopo di tornare ad offrire la spensieratezza
ma anche l’apprendimento a cui in tanti hanno dovuto rinunciare in questo forzato periodo di chiusure.
Per queste ragioni, e non solo, riteniamo sia quanto mai opportuna, quale segno di ripartenza e promessa
per il futuro, una partecipazione sentita e numerosa da parte di ciascuno di voi.
🎈🎈🎈🎈🎈🎈🎈🎈🎈🎈🎈🎈 ... See MoreSee Less
Photo
5 maggio 2022
SI AVVICINA L'8 MAGGIO, FESTA DELLA MAMMA!
Condividiamo questo messaggio di "Area Cultura e Futuro": vi troviamo un bel testo di Alberto Pellai - più volte relatore ai nostri incontri e seminari pedagogici - con la proposta di un lavoretto per bambini ad esso ispirato. ... See MoreSee Less
Photo