FISM: WEBINAR DI AGGIORNAMENTO SUL TERZO SETTORE
Nell'ambito della Formazione continua, e in particolare sul Terzo Settore, viene offerto ai presidenti regionali, provinciali e ai gestori delle scuole dell'infanzia un webinar di aggiornamento.
L'appuntamento è per lunedì 3 aprile, dalle ore 17 alle 19.
SCUOLE PARITARIE - TERZO SETTORE: NOVITÀ LEGISLATIVE E DELEGA FISCALE, con relatore avv. Gabriele Sepio
INDICAZIONI PRATICHE E DOCUMENTI NECESSARI PER ISCRIZIONE AL RUNTS, con relatore notaio Armando Santus
È possibile porre delle questioni e domande inviandole entro sabato 1 aprile via email all'indirizzo email "terzosettore@fism.net".
L'accesso al webinar è gratuito, previa prenotazione.
Link per l'iscrizione: register.gotowebinar.com/register/3236390916180574299 ... See MoreSee Less
Photo
24 marzo 2023
"SGUARDO CONDIVISO VERSO IL FUTURO FISM"
CONCLUSI I LAVORI DEL CONSIGLIO NAZIONALE FISM, SVOLTOSI OGGI
Il Tredicesimo Congresso Nazionale e il Cinquantesimo della nascita della nostra Federazione, ovvero i due appuntamenti più importanti del prossimo anno. Ma anche i percorsi in atto circa la riforma del Terzo Settore, nonché l'attuazione del PNRR. Questi i temi sui quali si sono concentrati gli interventi della giornata di oggi a Palazzo Pigna, dove si sono svolti i lavori del Consiglio Nazionale della FISM, introdotti dal coordinatore nazionale Dario Cangialosi e dal presidente nazionale Giampiero Redaelli. Confronto ampio e costruttivo dopo la presentazione del fitto programma di iniziative – di carattere pedagogico, ecclesiale, politico, gestionale, ecc. – che si vorrebbero tenere già a partire da dopo l'estate, illustrato da alcuni componenti della "cabina di regia". Tutti i consiglieri sono stati invitati ad esprimere le loro idee e, nel rispetto delle differenti sensibilità, si è avvertita l'esigenza di uno "sguardo condiviso", sempre più necessario per affrontare l'oggi, ma "disegnando il futuro". (A. Di Fabio) ... See MoreSee Less
Photo
24 marzo 2023
FISM BERGAMO: ACCORDO CON L'OSPEDALE "PAPA GIOVANNI" PER PREVENZIONE E CURE DENTISTICHE AI BAMBINI DISABILI. AMPLIATA E RINNOVATA L'OFFERTA
Volentieri condividiamo l'articolo di Maria Chiara Sertori, uscito su L'Eco di Bergamo. ... See MoreSee Less
23 marzo 2023
A seguito dei risultati delle elezioni svolte nell'assemblea del Forum delle Associazioni Familiari, FISM desidera esprimere ad Adriano Bordignon le più sincere congratulazioni per la nomina a Presidente nazionale del Forum, assicurando la massima disponibilità al confronto e alla collaborazione nell'impegno a sostegno delle famiglie e dei loro bisogni.
Vivissimi auguri! ... See MoreSee Less
Photo
23 marzo 2023
"FISM, per combattere la povertà educativa, sta garantendo tutto il supporto alle scuole dell'infanzia perché continuino ad offrire su tutto il territorio nazionale un servizio di qualità. La Repubblica faccia la sua parte per garantire il servizio pubblico offerto dalle nostre scuole".
È uno dei passaggi dell'intervento, poco fa, del presidente Redaelli, presente al Tavolo Parlamentare (nelle foto) convocato a Roma sui temi PNRR e povertà educative. ... See MoreSee Less
Photo
22 marzo 2023
FISM FERRARA: UN ACCORDO CON L'ASSOCIAZIONE "VOGLIO VOLARE" PER AVVIARE CORSI DI INFORMAZIONE SULLE PATOLOGIE CARDIACHE. SI AFFIANCHERANNO AL DONO DI DEFIBRILLATORI PER IL TERRITORIO
FISM Ferrara
Telestense ... See MoreSee Less
22 marzo 2023
DOMANI, 24 MARZO, A ROMA TAVOLO PARLAMENTARE SU PNRR E POVERTÀ EDUCATIVE. PER FISM PARTECIPA IL PRESIDENTE NAZIONALE REDAELLI
In alcune parti d'Italia sono già in corso delle sperimentazioni, come nel caso del progetto portato avanti da Educare&co, selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini.
Per approfondire rimandiamo a questo testo di Sara Fornaro, fonte Città Nuova che promuove l'incontro insieme al Movimento politico per l'unità Italia. ... See MoreSee Less
21 marzo 2023
APPREZZAMENTO PER PROLUSIONE DEL CARD. ZUPPI AL CONSIGLIO PERMANENTE CEI: "INVERNO DEMOGRAFICO E DELL'EDUCAZIONE SIANO AL CENTRO DELL'AGENDA POLITICA"
Qui la ripresa del Comunicato lanciato oggi su SIR. ... See MoreSee Less
21 marzo 2023
FISM ASTI: I 170 ANNI DELLA SCUOLA D’INFANZIA “CAMOSSI” A MONCALVO
Tempo di compleanni importanti per molte realtà storiche della FISM. La scuola dell’infanzia “Fratelli Camossi”, a Moncalvo, nell’astigiano, ci ha segnalato il suo, festeggiato da poco. Quelli che lo storico Istituto – punto di riferimento per tante generazioni di moncalvesi – ha appena compiuto… sono ben 170 anni! Li ha ricordati una cerimonia alla quale sono stati invitati ex alunni che hanno frequentato il Camossi addirittura prima del 1940. La “rimpatriata” – come ha spiegato Franco Gallo, presidente della Fondazione che gestisce l’asilo – ha costituito anche “un’occasione per dare lustro a tutti i documenti custoditi in archivio come statuti, regolamenti ed anche lettere firmate dall’Onorevole Vincenzo Buronzo, allora presidente del Camossi”.
La scuola materna “Fratelli Camossi”, dal nome dei fondatori Francesco e Pietro, è presente in Moncalvo dal 1857 quando iniziò la sua missione, per ospitare le orfane della zona, grazie all’opera delle Suore del Cottolengo. Da allora, ha proseguito la sua attività diventando prima asilo infantile e, dal 2001, scuola paritaria per i bambini dai 3 ai 6 anni. Per rispondere alle necessità delle famiglie nel 2009 è stato inaugurato il “Giardino d’Infanzia”. Proprio questo asilo nido, che accoglie i piccoli bimbi dai 16 mesi in avanti, è stato fortemente voluto e realizzato dall’indimenticato presidente, Pier Franco Demichelis, mancato nel 2019 che, con la moglie Margherita Marzano, mancata lo scorso anno, sono state le anime di questa struttura educativa per oltre quattro decenni. Nel 2020 le redini della Fondazione sono state assunte da Franco Gallo che, con il vicepresidente Carlo Demartini, la storica componente del Cda Vanna Lachello e la direttrice Luisella Clerici, stanno trasformando la scuola in realtà aperta alle esigenze espresse dal territorio. Già attivati – insieme al ricordato “Giardino d’Infanzia” – un doposcuola per i più grandicelli e un corso bilingue per tutti con l’insegnamento quotidiano dell’inglese. ... See MoreSee Less
Photo
FISM: WEBINAR DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO
In data 1 marzo è stato firmato tra le parti il Contratto FISM 2021/2023. Per approfondire gli aspetti legati alla contrattazione vi invitiamo all'incontro online che si terrà sabato 1 aprile dalle ore 10 alle 12.
Relatori: Cinzia Parimbelli, capo delegazione, e Claudio Gabusi, componente Commissione trattante.
Per seguire il webinar è necessario iscriversi tramite questo link: register.gotowebinar.com/register/200109347028505184 ... See MoreSee Less
Photo
16 marzo 2023
FISM TOSCANA. "SUOR ANGELA ANDRÀ AD AIUTARE LE SUE CONSORELLE IN DIFFICOLTÀ"
Il presidente regionale Leonardo Alessi motiva la "scelta inevitabile"
La Nazione ... See MoreSee Less
15 marzo 2023
"LA MAGIA DI IMES": L'INTERVISTA A ROSA FERRO
Condividiamo la video intervista a Rosa Ferro, titolare dell'azienda agricola "Il dono dell'Erba". Sua l'idea innovativa di utilizzare gli scarti del processo di produzione dell'aglio per realizzare uno speciale tipo di carta, appunto la carta di tunica d'aglio. ... See MoreSee Less
Video
15 marzo 2023
I DIVERSI ASPETTI DELLA SOSTENIBILITÀ
Il dott. Vincenzo Migliaccio, ricercatore presso l'Università degli Studi di Salerno, ci racconta il viaggio che gli alimenti attraversano prima di arrivare sulle nostre tavole!
"La magia di Imes" continua... ... See MoreSee Less
Video
14 marzo 2023
FISM FIRENZE: NO AL TRASFERIMENTO DI SUOR ANGELA
Alla scuola "Alda Mazzini" genitori e bambini contro la decisione della Congregazione che li priverebbe di "una figura fondamentale sia dal punto di vista umano che educativo"
Condividiamo questa notizia, oggi su diversi siti e giornali toscani.
La Nazione ... See MoreSee Less
"LA MAGIA DI IMES": 5 CURIOSITÀ SUL PACKAGING ALIMENTARE ... See MoreSee Less
Photo
6 marzo 2023
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO FISM
È stato pubblicato sul nostro sito il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL).
Trovate il testo integrale a questo link:
fism.net/wp-content/uploads/2023/03/CCNL_FISM_2023.pdf ... See MoreSee Less
Photo
PALAZZO PIGNA, 1 MARZO 2023
I rappresentanti dei sindacati e della FISM in una foto ricordo dopo la firma del nuovo Contratto Collettivo Nazionale. ... See MoreSee Less
Photo
1 marzo 2023
FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE
Era scaduto da quattro anni. Aumenti e nuovi istituti di Welfare
Si è concluso positivamente il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del personale addetto ai servizi all'infanzia e alle scuole dell'infanzia non statali, scaduto da ormai quattro anni. La novità riguarda i moltissimi dipendenti delle nostre realtà educative.
Le firme sono state apposte poco fa, nella Sala Apollo di Palazzo Pigna, a Roma, ultimo atto dopo dopo l'approvazione dell'ipotesi di accordo siglato dalle delegazioni sindacali e dalla FISM, nonché la successiva ratifica del Consiglio Nazionale della stessa Federazione il 13 gennaio scorso.
A rappresentare i sindacati: per FLC CGIL Giusto Scozzaro e Leonardo Croatto; per CISL SCUOLA Elio Formosa; per UIL-SCUOLA-RUA Adriano Enea Bellardini; per SNALS-CONFSAL Silvestro Lupo, Giovanni Visco). A rappresentare la FISM, alla presenza del presidente nazionale Giampiero Redaelli, la delegazione presieduta da Cinzia Parimbelli, con Luca Iemmi, Claudio Gabusi e Mariolina Ronca.
Nella parte economica il nuovo contratto prevede un incremento a regime attorno agli 80 euro lordi mensili ai docenti, importo riparametrato sugli stipendi dei livelli del personale (impiegati, ausiliari, ecc.). Inoltre, alla retribuzione tabellare si aggiunge un salario di anzianità di euro 15 per quanti alla data dell'1 settembre 2023 abbiano maturato almeno due anni di servizio presso lo stesso ente. Quanto alla parte normativa, il nuovo contratto - esito di un restyling generale - risulta aggiornato quanto al recepimento della legislazione sul lavoro e per la prima volta, altro elemento di novità, introduce strumenti di welfare aziendale nelle paritarie per l'infanzia. Contestualmente alla sottoscrizione del contratto si apre inoltre anche per la FISM l'opzione di ingresso del Fondo "Espero", ovvero il fondo di previdenza complementare già adottato nella scuola statale. Fra le altre novità da registrare anche una maggiore flessibilità in termini di orario. ... See MoreSee Less
Photo
28 febbraio 2023
Ed ecco la newsletter del mese di febbraio, curata dall'Area Cultura e Futuro - FISM Nazionale, con tutti gli aggiornamenti sul progetto "La magia di Imes". ... See MoreSee Less
Photo
28 febbraio 2023
NUOVO VIDEO PER LE FAMIGLIE SINU
Oggi vi presentiamo il nuovo video con la dott.ssa Marika Dello Russo, esperta di alimentazione della SINU, rivolto a tutti i bambini e a tutte le famiglie.
Da non perdere per apprendere informazioni preziose e numerosi consigli sull'utilizzo dei semi in una corretta alimentazione! ... See MoreSee Less
Video
27 febbraio 2023
"LA MAGIA DI IMES": L'INTERVISTA A RAFFAELLA DE FRANCHIS
Condividiamo la video intervista esclusiva a Raffaella De Franchis, vice segretaria della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) di Napoli, delegata FIMP Napoli per i rapporti con la Scuola e coordinatrice del gruppo di lavoro "Dieta Mediterranea in Pediatria" della FIMP Napoli. ... See MoreSee Less
Video
26 febbraio 2023
CAPRAIA E LIMITE (FIRENZE): IERI L'INAUGURAZIONE DI UN NUOVO ASILO NELLA SCUOLA SAN FRANCESCO
PRESENTE ANCHE IL PRESIDENTE FISM TOSCANA ALESSI ... See MoreSee Less
24 febbraio 2023
LA LEZIONE DEL CARNEVALE: QUELLA "SANA TRASGRESSIONE DELLE REGOLE"
Condividiamo volentieri questa riflessione della pedagogista Roberta Panzeri. ... See MoreSee Less
17 febbraio 2023
"VILLAGGIO EDUCANTE": IL PROGETTO AVVIATO DA FISM UDINE ... See MoreSee Less
14 febbraio 2023
La nostra pagina sul quotidiano Avvenire di oggi.
Buona lettura! ... See MoreSee Less
Photo
14 febbraio 2023
IL CONCORSO "IO COME TESEO: USCIRE DAL LABIRINTO"
Una categoria "Trova il sentiero" rivolta ai bambini fra i tre e i sei anni ospitati nelle comunità-famiglia, residenziali e negli ospedali pediatrici
Promosso dall'Associazione "Il Filo", il concorso artistico "Io come Teseo: uscire dal labirinto" è rivolto a bambini e ragazzi ospitati nelle comunità-famiglia, nelle comunità residenziali, nei reparti a lunga degenza degli ospedali pediatrici, nei Centri di pronto intervento del territorio compreso nel Distretto di Corte d'Appello di Brescia (ovvero Brescia-Bergamo-Mantova-Cremona) presso il Carcere Minorile Beccaria.
"Sono tanti i ragazzi e bambini che si trovano ad affrontare percorsi labirintici" spiega Elena Pellerey, avvocato e presidente dell'Associazione "Il Filo". "Da qui l'idea di chiedere loro di rappresentare con uno scritto, o per i più piccini un disegno o un elaborato grafico, come immaginano l'uscita dal labirinto. I contributi che perverranno saranno portati alla società civile attraverso una mostra".
Tra le categorie del concorso, suddivise per fasce d'età, ecco anche "Trova il sentiero" (dai 3 ai 6 anni).
Il termine di consegna degli elaborati è fissato per il 29 aprile 2023. I nomi vincitori saranno comunicati dalla giuria a fine maggio e la premiazione si terrà a fine settembre. La partecipazione al concorso è gratuita.
Qui il bando: drive.google.com/file/d/1tEQs5ROnm7TZaIL5YNdpxmmD_Lmrttyr/view
Per ulteriori informazioni: assilfilo@gmail.com ... See MoreSee Less
"LA MAGIA DI IMES": 5 CURIOSITÀ SUI SEMI ... See MoreSee Less
Photo
10 febbraio 2023
LE NOSTRE SCUOLE E GLI AUMENTI INSOSTENIBILI. UN'INTERVISTA DEL PRESIDENTE REDAELLI A "FORTUNE ITALIA" ... See MoreSee Less
8 febbraio 2023
LE SCUOLE PARITARIE NEL SERVIZIO PUBBLICO DI ISTRUZIONE
Numeri, risorse, diritti e attese. Condividiamo questa riflessione di Elena Ugolini. ... See MoreSee Less